La tecnologia VoIP (Voice Over Internet Protocol) consiste nell'utilizzo della rete Internet per veicolare un particolare tipo di traffico: 
       la digitalizzazione del parlato di una conversazione telefonica. Dal momento che è possibile veicolare su Internet qualsiasi tipo di informazione, 
       il VoIP non rappresenta nulla di rivoluzionario: basta pensare ai sistemi di chat testuale ed di instant messaging 
       (come ICQ, IRC, MSN Messenger  e, più recentemente, Yahoo!) per rendersi conto che già da anni è possibile, per due o più utenti, scambiarsi dati in tempo reale. 
       
		Quindi, se esistono due o più utenti che intendono comunicare e la rete è in grado di sostenere il trasporto dei segnali audio, 
       manca poco per poter supportare una telefonata vera e propria. 
       Per prima cosa è necessario che lo scambio sia bidirezionale ed in tempo reale. 
       Infatti, mentre nel caso del download di un file è tollerabile aspettare qualche minuto, la telefonata richiede un flusso bidirezionale continuo con il minimo 
       ritardo possibile. Per questo motivo occorre che la banda necessaria a trasportare l'audio sia compatibile con la velocità della connessione alla rete Internet. 
       
		Questo obiettivo può essere raggiunto in due modi: aumentando la banda della connessione alla rete o riducendo il fabbisogno per il trasporto del segnale audio. 
       Nel primo caso è necessario affidarsi  a tecnologie più avanzate (e più costose) per la connessione a Internet, mentre nel secondo caso si deve  ricorrere ad una compressione 
       del parlato e tollerare una certa perdita di qualità del segnale. Ciò che è accaduto negli ultimi anni, ed ha reso possibile la diffusione del VoIP, 
		è una combinazione di questi due processi. Da un lato la diffusione di 
		connessioni a banda larga ha permesso un aumento della velocità della 
		rete, dall'altro l'adozione di tecniche sempre più efficaci per la 
		compressione dei segnali audio ha ridotto il fabbisogno di risorse. 
		Questa duplice evoluzione ha permesso l'accesso alla telefonia via 
		Internet ad un pubblico sempre più vaso. Ultimamente il VoIP si è 
		notevolmente diffuso nei Phone Center 
		grazie alle sue tariffe internazionali estremamente competitive.
		L'ultimo, e forse il più importante elemento per il successo del VoIP, è la disponibilità di strumenti economici e facili da usare, che non richiedano conoscenze 
       approfondite e che magari utilizzino le stesse procedure dei normali telefoni analogici, rendendo così l'utente completamente trasparente alla nuova tecnologia. 
       Su Internet oggi c'è una massiccia proliferazione di nuovi dispositivi, sia hardware che software, che consentono di sfruttare il VoIP per comunicare. 
       Il mercato offre soluzioni adatte ad una grande varietà di profili di impiego, che spaziano dalla grande impresa con sedi sparse in tutto il mondo fino al singolo utente. 
       Diventa perciò necessario familiarizzare con i vari dispositivi che sfruttano il VoIP ed essere informati sulle offerte commerciali dei fornitori, distinguendo tra i 
       servizi gratuiti e quelli che invece hanno un costo per il provider. La differenza di costo esistente fra le soluzioni di telefonia tradizionale e quella VoIP  
       ha creato uno spazio in cui oggi numerosi provider cercano tenacemente di accaparrarsi l'utenza.
		
Softvision - Via Cesare Battisti, 101 - 67051 Avezzano (AQ) - P.IVA 02081660660 | Privacy Policy - Cookie Policy
