Utilizzo di Softvision Explorer Professional per gestire un HotSpot
				In questo tipo di Hotspot, è necessario che il server sia dotato di una scheda di rete aggiuntiva 
				PCI in modo tale da poter essere collegato a due diverse reti, 
				denominate LAN 1 e LAN 2 : la prima viene connessa ad internet 
				mentre la seconda viene connessa ad un Access Point (o ad un 
				Router Wireless) che gestisce le connessioni wireless. 
				Il seguente schema illustra questo tipo di utilizzo :
				
English version : Hotspot billing system
				La prima rete (LAN 1) ha uno spazio indirizzi 192.168.0.x, 
				mentre la seconda rete (LAN 2) ha indirizzi del tipo 
				192.168.1.x. Le due reti hanno quindi degli spazi di indirizzi 
				differenti e gli elementi delle LAN 2 non possono usufruire 
				direttamente della connessione ad internet fornita dalla LAN 1.
				Nella pagina "Configurazione Hotspot", della funzione 
				Preferenze, è necessario selezionare le due schede di rete 
				connesse a LAN 1 e a LAN 2, mentre nella pagina "Dispositivo 
				Wireless" è necessario specificare il tipo di dispositivo 
				wireless che si utilizza per fornire la connessione WI-FI 
				scegliendolo tra i due tipi disponibili : Access Point o Router 
				Wireless. Le istruzioni che seguono sono riferite al caso 
				dell'Access Point, per le informazioni sulla configurazione in 
				presenza di un Router Wireless consultare la pagina
				Configurazione 
				con Router Wireless.
				Dopo aver selezionato l'utilizzo dell'Access Point, è necessario 
				specificare se si desidera utilizzare il server DHCP interno al 
				programma. Se si decide di non utilizzare questo server, sarà 
				necessario sfruttare quello eventualmente presente nell'Access 
				Point o quello implementato da altri software installati sul 
				computer.
				In presenza di più Access Point (situazione tipica di un 
				Hotel) è possibile connettere la LAN 2 ad uno switch al 
				quale verranno poi connessi i vari Access Point wireless.
				Inoltre è indispensabile assicurarsi che nel server non siano in 
				esecuzione server WEB come IIS o altri servizi che utilizzano la 
				porta 80.
				Vediamo ora come devono essere configurati tutti gli elementi 
				presenti nel precedente schema :
				
				ADSL Modem Router
				Questo router, connesso alla LAN 1, si occupa di fornire la 
				connessione ad internet
				al server a cui è collegato con la prima scheda di rete. 
				La configurazione va impostata nel seguente modo :
				
				- Indirizzo IP : 192.168.0.1
				- Subnet mask : 255.255.255.0
Se utilizzate Windows XP/Vista/Seven/Server 2008 è necessario abilitare il firewall di windows ed attivare l'opzione "Usa NAT interno" presente nelle opzioni di configurazione dell'hotspot. In caso contrario (es. windows 2000) è necessario modificare la tabella di routing del router inserendo la regola :
- Indirizzo IP : 192.168.1.1
				- Subnet mask : 255.255.255.0
				- Gateway : 192.168.0.2 (indirizzo della scheda di rete del 
				server connessa a LAN1)
In questo modo comunichiamo al router che i 
				pacchetti con indirizzo 192.168.1.x devono essere inviati al 
				server.
				 
Access Point 
				La porta LAN dell'Access Point deve essere configurata in 
				maniera statica (IP Statico) nel seguente modo : 
				
				- Indirizzo IP : 192.168.1.1 
				- Subnet mask : 255.255.255.0
				- Gateway : 192.168.1.2 (indirizzo della scheda di rete del 
				server connessa a LAN2)
				
				Schede di rete del Server
				
				
				Scheda di rete connessa alla rete LAN 1 :
				
				- Indirizzo IP : 192.168.0.2
				- Subnet mask : 255.255.255.0
				- Gateway predefinito : 192.168.0.1 (indirizzo dell'ADSL Modem 
				Router)
				- DNS : indirizzi dei server DNS del proprio internet provider
				
				Per l'IP di questa scheda è stato inserito 192.168.0.2 solo a 
				titolo di esempio.
				Tale indirizzo può essere impostato a un qualsiasi valore 
				compreso tra 192.168.0.2
				e 192.168.0.254
				
				Scheda di rete connessa alla rete LAN 2:
				
				- Indirizzo IP : 192.168.1.2
				- Subnet mask : 255.255.255.0
				- Gateway predefinito : nessun valore
				
				N.B. Tutti gli indirizzi IP utilizzati nella precedente 
				configurazione sono liberamente personalizzabili, purché le 
				modifiche siano coerenti con gli altri elementi della rete. Ad 
				esempio è possibile impostare la prima scheda di rete con 
				l'indirizzo IP 192.168.1.5, ma ovviamente in questo caso è 
				necessario cambiare anche la configurazione di rete dell'Access 
				Point utilizzando uno spazio di indirizzi diverso da 192.168.1.x 
				(ad esempio 192.168.2.1 per l'Access Point e 192.168.2.2 per la 
				seconda scheda di rete).
				
				Configurazioni miste
Oltre al precedente schema di configurazione, è anche possibile configurare il sistema in modo da gestire sia postazioni fisse che postazioni WI-FI. Al tal proposito si prenda si consideri il seguente schema dove sulla LAN 1 sono presenti postazioni fisse e sulla LAN 2 sono connessi utenti WI-FI e postazioni Fisse (che non necessariamente eseguono Windows).
				
Il vantaggio delle connessioni su LAN 2, è che il traffico internet generato può essere controllato da Explorer Manager utilizzando le funzioni di firewall e di limitazione di banda presenti nella funzione Gruppi di Utenti del programma. Un altro vantaggio è che per le connessioni su LAN 2 il log del traffico viene effettuato direttamente dal server e non dal client, come succede per le postazioni su LAN 1. Questo implica che venga loggato il traffico generato da qualsiasi applicazione utilizza dal client e non solo quello generata da Internet Explorer come succede per le postazioni fisse su LAN 1. Gli utenti connessi tramite LAN 2 potranno quindi utilizzare browser alternativi come Firefox, Opera etc., programmi di posta, FTP o qualunque altro programma che usi internet.
Vedi anche : Installazione per Internet Point, Installazione per Phone Center , Configurazione per Hotspot RADIUS
Softvision - Via Cesare Battisti, 101 - 67051 Avezzano (AQ) - P.IVA 02081660660 | Privacy Policy - Cookie Policy
