Utilizzo di Softvision Explorer Professional 4 Professional per gestire un Hotspot RADIUS
				
				Vediamo come configurare Softvision Explorer Professional 4 ed il router wireless per 
				creare un
				
				Hotspot basato su router con firmware OpenWRT, DD-WRT, CoovaAP o 
				qualsiasi altro dispositivo in grado di gestire un Hotspot con 
				autenticazione RADIUS.
				Per avere una lista completa delle 
				soluzioni RADIUS supportate da Softvision Explorer Pr. 4 è possibile 
				consultare la pagina dei
				
				Sistemi compatibili con l'Hotspot RADIUS.
				Creazione di una Location
				  
				
				Il primo passo da compiere è la 
				creazione di una
				
				nuova location. Consideriamo inizialmente il caso di una 
				location il cui router wireless è connesso alla stessa rete 
				locale del server. 
				
				Lo schema di collegamento del 
				sistema è il seguente :
				
				
				
Come si vede dall'esempio, per la 
				porta WAN del router abbiamo riservato l'IP 192.168.1.100. Nel 
				caso in cui il vostro Router ADSL abbia un indirizzo contenuto 
				in una rete differente (ad esempio 192.168.0.1), dovremmo 
				scegliere un IP del tipo 192.168.0.100.
				
				
				Installazione del firmware
				
				Vediamo ora come sostituire il 
				firmware standard del router wireless con il firmware DD-WRT.
				
				Scarichiamo innanzitutto il firmware DD-WRT del nostro router 
				dal sito 
				http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database
				scegliendo il firmware Standard Generic 
				tra l'elenco di quelli disponibili per il nostro router 
				wireless. In alcuni casi, prima di installare il firmware Standard Generic, potrebbe essere necessario installare la versione mini o micro per cui si dovrà fare riferimento alle eventuali note riportate sul sito.
				Se opteremo invece per il firmware OpenWRT potremo scaricare il file per il nostro router scegliendolo nell'elenco presente sul sito http://wiki.openwrt.org/toh/start.
				Nel caso del firmware CoovaAP il file (disponibile solo per 
				il Linksys 54G e GL) dovrà essere scaricato all'indirizzo
				
				http://www.coova.org/CoovaAP/Installation.
				Tornando al nostro esempio, vediamo come installare sul Linksys 54GL il firmware appena scaricato. Colleghiamo un PC ad una della 4 porte LAN del 
				router ad accediamo all'interfaccia di configurazione aprendo il 
				browser all'indirizzo htpp://192.168.1.1. Dopo aver inserito il 
				nome utente e la password (lasciare il nome utente vuoto e 
				inserire "admin" come password), clicchiamo sulla pagina 
				"Administration" e poi su "Firmware Update". Con il bottone 
				"Browse..." (oppure "Sfoglia") selezioniamo il file .bin del firmware scaricato e 
				procediamo all'installazione con il bottone "Upgrade".
				
				
Dal PC collegato al router wireless apriamo di nuovo l'indirizzo http://192.168.1.1. (Login "root", password "admin"). A questo punto la procedura è leggermente differente a seconda del firmware da configurare :
Firmware DD-WRT
				Al primo 
				accesso vi verrà chiesto di inserire i nuovi valori per i dati 
				di accesso : con riferimento all'esempio della location appena 
				creata, utilizziamo "root" come nome utente e "password" come 
				password di accesso.
				A questo punto 
				è necessario configurare l'indirizzo IP della
				porta WAN cliccando sul 
				menù "Setup" e poi su "Basic Setup".
				Nella prima 
				sezione (WAN Connection Type) impostiamo il tipo di connessione 
				su "Static IP" e gli indirizzi nel seguente modo :
-WAN IP : 
				192.168.1.100
				-Subnet mask : 
				255.255.255.0
				-Gateway : 
				192.168.1.1
				-Static DNS 1 : 
				8.8.8.8 (google 
				Public DNS)
				
Dove 
				192.168.1.1 è l'indirizzo del nostro router ADSL. Nel caso in 
				cui invece il router ADSL sia impostato su una rete diversa, ad 
				esempio 192.168.0.1, la configurazione sarà del tipo :
				
				-WAN IP : 192.168.0.100
				-Subnet mask : 
				255.255.255.0
				-Gateway : 
				192.168.0.1
				-Static DNS 1 : 
				8.8.8.8
Nella sezione "Network Setup" dovremo impostare l'indirizzo (porta LAN) del router che dovrà appartenere ad una rete diversa rispetto a quella della porta WAN. Possiamo ad esempio impostare l'indirizzo su 192.168.50.1
				
				A questo punto 
				non rimane che abilitare l'accesso SSH dalla porta WAN : 
				clicchiamo sul menù "Services", ed abilitiamo la voce "SSHd" nel 
				riquadro "Secure Shell".
				
Infine clicchiamo sul menù "Administration" e nella sezione "Remote Access" abilitiamo la voce "SSH Management"
				
Ora possiamo scollegare il PC dal router wireless e collegare il nostro router ADSL alla porta WAN del router wireless. Spostiamoci sul server e torniamo alla finestra della location vista in precedenza. Inviamo lo script di configurazione cliccando sul bottone "INVIA SSH" : router si riavvierà e la configurazione sarà terminata.
Esiste anche un altro metodo per eseguire lo script di configurazione sul router : dall'interfaccia WEB del router clicchiamo su "Administration" e poi su "Commands". All'interno del riquadro "Command Shell" incolliamo lo script prelevato dalla pagina http://IP-SERVER/setup.htm (dove IP-SERVER rappresenta l'indirizzo del server che esegue Explorer Manager, ad esempio 192.168.1.2) e clicchiamo sul bottone "Run Commands".
				Firmware OpenWRT
				La configurazione del firmware OpenWRT è molto simile: accediamo all'interfaccia del router cliccando direttamente su Login, quindi clicchiamo su "Go to password configuration..." ed impostiamo la nuova password (usiamo ad esempio "password", mentre la user rimane "root"). Per consentire l'accesso SSH accediamo al menù "Network | Firewall" e all'interno del riquadro "Zones" impostiamo la WAN (input) su "Accept". Quindi dovremo configurare la porta WAN e LAN nella sezione "Network | Interface", usando sempre "Save and Apply" dopo ogni modifica.
				Firmware CoovaAP
Analogamente, per il firmware CoovaAP sarà necessario impostare la porta WAN accedendo al menù "Network" e 
				poi alla sezione "WAN". Per abilitare l'accesso SSH sulla porta 
				WAN bisognerà accedere alla sezione "Settings" del menù "System" 
				ed impostare la voce "WAN SSH Access" su "Enabled". 
				
				
				Location remote
				
				Vediamo 
				ora la configurazione relativa al caso in cui Il Router Wireless 
				non sia connesso direttamente alla stessa Lan del server ma sia 
				connesso ad una qualsiasi rete remota.
				
				
				 
Supponiamo ad esempio che il server sia connesso al Router ADSL "A" mentre il router wireless è connesso ad un router ADSL "B". In questo caso nella configurazione della location vista all'inizio è necessario specificare l'indirizzo IP pubblico del router ADSL "B". In questo stesso router andranno girate le porte 22 TCP e 3779 UDP verso l'IP del ruoter wireless (192.168.1.100 nell'esempio). Infine nel router ADSL "A" andranno girate le porte 80 TCP, 9393 TCP, 1812 UDP e 1813 UDP verso l'IP del server (nell'esempio 192.168.1.2).
Vedi anche : Installazione per Hotspot su LAN 2
Softvision - Via Cesare Battisti, 101 - 67051 Avezzano (AQ) - P.IVA 02081660660 | Privacy Policy - Cookie Policy
